Via dei Volsci, 52 | Roma (San Lorenzo)

+39.06.4451834

+39.328.0244787

Cerca
Close this search box.
erboristeria semi di luna logo con fondo bianco

 

Shop online:

Siamo in ferie!
Per ordini e acquisti l'erboristeria Semi di Luna riaprirà il 3 settembre 2024!

Dolori osteo-articolari, infiammazione e fitoterapia

Ossa-Muscoli-Articolazioni

Il dolore è la manifestazione di un processo infiammatorio in atto e può convolgere diversi distretti anatomici ( artrite , artrosi, gomito del tennista, torcicollo e cervicali, mal di schiena..).

L‘infiammazione si sviluppa attraverso processi biochimici altamente interconessi tra loro è una risposta del nostro organismo ad una qualsiasi condizione percepita come potenzialmente dannosa.

Ha lo scopo di:

  • rimuovere il pericolo
  • indurre la riparazione del tessuto
  • ripristinare l’equilibrio dell’organismo.

L’infiammazione deve essere limitata nello spazio e nel tempo.

Se questo non avviene, la risposta infiammatoria si amplifica eccessivamente, passando da acuta a cronica oppure da locale a sistematica. In caso di infiammazione e dolore normalmente si utilizzano Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) quali ad esempio ibuprofene, naprossene, ketoprofene, dicloflenac, ecc.. L’utilizzo di FANS, soprattutto se protratto nel tempo, produce effetti indesiderati, indebolimento dell’organismo e maggior rischio di insorgenza di patologie. Per il loro meccanismo di azione i FANS possono causare effetti collaterali anche gravi, in particolare sull’apparato gastrointestinale:

  • difficoltà digestive
  • lesioni alla mucosa gastrica
  • alteraizone della flora intestinale e del sistema immunitario
  • bruciori e dolori allo stomaco
  • ulcere gastriche e lesioni intestinali

L’uso dei FANS pertanto porta all’accumulo di sostanze nocive che nelle articolazioni causano degenerazione della cartilagine e aumentano il rischio di cronicizzazione dell’infiammazione.

Dolori articolari e dolori muscolari come intervenire in modo naturale?

I dolori articolari colpiscono le articolazioni, sono frequenti tra chi pratica attività sportiva o svolge lavori faticosi e intensi, ma possono verificarsi anche nello svolgimento di attività quotidiane, soprattutto quando siamo pochi allenati  o sotto stress.  Altre cause possono essere: traumi, movimenti ripetuti negli anni, usura da lavoro di cartilagini e degenerazione articolare, problematiche reumatologhe  e patologie di diversa natura. Dolore, infiammazione, rigidità e riduzione del movimento sono alcuni dei sintomi principali delle affezioni reumatiche. La dieta e un peso corporeo equilibrati , un buon tono muscolare e una postura corretta sono fattori che promuovono la salute delle articolazioni. Vari studi dimostrano che , dopo somministrazione orale di Glucosamina e Condroitina vengono ben assorbite, donano sollievo in presenza di dolori articolari e favoriscono il rallentamento della degenerazione delle cartilagini. L’applicazione di formulazioni a uso topico a base di estratti funzionali come: Boswelia, Perna, Artiglio del Diavolo, Arnica, possono alleviare notevolmente fastidi, dolori e rigidità, favorendo il ripristino della naturale flessibilità e la protezione delle cartilagini.

I dolori muscolari ( mialgie), colpiscono principalmente i muscoli, ma spesso coinvolgono anche ossa, articolazioni, tendini e legamenti ad essi strettamente collegati, facendo si che lo stimolo venga avvertitio in un’area più estesa. In caso di traumi muscolari temporanei, è possibile ottenere grande beneficio dall’applicazione topica di estratti di: Boswelia, Perna, Artiglio del Diavolo, Arnica e oli essenziali che favoriscono l’allentamento di tensioni e rigidità per una maggiore fluidità di movimento. L’applicazione può avvenire tramite impacco anche di argilla +oli essenziali, o attraverso  un massaggio olio di arnica e iperico con aggiunta sempre di oli essenziali , per favorire rilassamento muscolare, contratture, contusioni, stiramenti, dolori muscolari e stati di tensione localizzata.

Importante !! In caso di patologie, problemi articolari o dolori cronici, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico

Fitoterapici al sostegno dell’apparato osteo-articolare

In Natura possiamo trovare tantissimi alleati naturali che possono aiutarci a gestire il dolore e l’infiammazione, vediamone alcune:

  • Boswelia serrata, meglio conosciuta come incenso, è dotata di un elevato contenuto di acidi boswellici, che da studi effettuati dimostrano la capacità di inibire l enzima pro-infiammatorio con un azione di sollievo sul dolore e rallentamento della degenerazione della cartilagine.
  • Glucosamina e condroitina, promuovono la biosintsi del proteoglicano, componente fondamentale della matrice cartilaginea. Vengono considerati agenti condroprotettori con un’ azione di sollievo sul dolore e rallentamento della degenerazione della cartilagine.
  • Acido ialuronico, contribuisce a lubrificare l articolazione a non limitare gli stress meccanici. svolge sulla cartilagine una funzione protettiv nei confronti dell’infiammazione e della degradazione della cartilagine.
  • Curcuma, la curcumina svolge un’azione fortemente antiossidante e antinfiammatoria, riduce pertanto il dolore e l infiammazione. Inoltre ha un’azione fortemente disintossicante sul fegato.
  • Zenzero, utilizzata da sempre dalla medicina tradizionale Ayurvedica, lo zenzero possiede azione antidolorifica e migliora l’assimilazione della curcuma. Insieme sono un’ottima sinergia.
  • Artiglio del diavolo, gli harpagosidi contenuti nella radice sostengono la funzionalità articolare, apportando sollievo in caso di infiammazione .
  • Il metilsulfonilmetano MSM ( zolfo organico), nutre le articolazioni e aiuta la sintesi del collagene nelle articolazioni. aiuta a migliorare la rigenerazione e la nutrizione delle cartilagini. aiuta a mantenere in funzione le articolazioni, tendini e legamenti. Ottimo disintossicante del fegato.
  • Bromelina, è un ottimo antinfiammatorio naturale, riduce il dolore , riduce il gonfiore, favorisce il riassorbimento di edemi in caso di traumi, favorisce il processo di guarigione.
  • omega 3, gli acidi grassi sembrano aiutare a mantenere sana la massa ossea. Oltre ad un’azione antinfiammatoria hanno mostrato di aumentare l’assorbimento di calcio, uno dei minerali chiave incorporati nella matrice ossea per conferirgli rigidità e forza.
  • Magnesio: da utilizzare in caso di tensione muscolare e mentale, apporta un forte rilassamento muscolare, intervenendo direttamente sulla gestione del calcio da parte delle cellule muscolari. E’ utile per limitare sia i fastidiosi crampi notturni che spesso colpiscono i polpacci, sia quelli che a volte possono insorgere dopo un’intensa attività fisica.

Per uso esterno, possiamo utilizzare pomate, gel, oli vegetali con azione antinfiammatoria, antidolorifica, antiedemigena come: arnica, iperico, elicriso, artiglio del diavolo e oli essenziali di wintergreen, alloro, rosmarino CT canfora, eucalipto citradora, lavanda , pepe nero, incenso, maggiorana, ginepro, achillea.

Alimentazione e infiammazione

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale sulla nostra salute e soprattutto in caso di dolore infiammatorio è obbligatorio prestare una particolare attenzione alla nostra alimentazione. Alcuni cibi possono peggiorare la nostra situazione o  migliorare il nostro stato infiammatorio. Vi sono alcuni cibi che possono aumentare notevolmente lo stato infiammatorio nel nostro organismo , altri che possono modulare ed avere un’azione più antinfiammatoria. Vediamo quali alimenti si consiglia di assumere e quelli che invece debbono essere evitati il più possibile, soprattutto in fase infiammatoria.

Alimenti da evitare

  • Latte e derivati. Il latte vaccino, a causa della sua composizione e dell’elevato contenuto di caseine, favorisce l’aumento della permeabilità intestinale ed il passaggio in circolo di molecole proteiche che innescano nell’organismo una stimolazione immunitari, con la liberazione di mediatori infiammatori. Inoltre a causa dell’elevato contenuto di proteine e fosforo, il calcio contenuto nel latte non viene efficacemente assorbito e depositato nelle ossa. Viene, invece, favorito il suo accumulo a livello dei tessuti molli con conseguente formazione di cristalli nelle articolazioni, calcoli ai reni, alla cistifellea e calcificazione dei tessuti.
  • Carne e derivati. Le carni, in particolare quelle rosse e i loro derivati, sono ricchi di grassi saturi e acido arachidonico, sostanze che scatenano l’infiammazione.
  • Zuccheri, carboidrati raffinati e glutine. Gli zuccheri e i carboidrati raffinati stimolano il pancreas a produrre insulina, indispensabile per tenere il glucosio nel sangue ad un livello ottimale. L’ipersecrezione d’insulina aumenta la produzione di acido arachidonico. Il glutine, invece, non viene completamente digerito. I suoi frammenti possono raggiungere il circolo sanguigno, sollecitandoo il sistema immunitario. Il legame con specifici recettori può causare stati infiammatori.
  • Altri alimenti da eliminare sono i cibi industriali, caffè, alcolici, sale raffinato e alimenti a cui si è intolleranti.

Alimenti da preferire

Alimenti da preferire sono cereali integrali o pseudo cereali privi di glutine, oli di prima spremitura a freddo ( olio di lino, canapa..), pesce di piccola taglia, di mare aperto e non di allevamento, semi oleaginosi, tè rosso, yogurt di soya, alghe (klamath, kelp..)

  • Alimenti ricchi di sostanze antiossidanti. Agrumi (soprattutto limoni e pompelmi), ciliege, more, ribes, prugne, albicocche, aglio, cipolla, bieta, carota.
  • Spezie ad azione antinfiammatoria. Zenzero e curcuma, ottimi da utilizzare quotidiamente ( vedi anche Golden Milk)
  • Cibi ricchi di omega 3 come: oli vegetali  di lino o canapa, pesce piccola taglia   L’effetto antinfiammatorio è potenziato se si consuma 1 cucchiaino di olio di lino al mattino prima di colazione.
  • Semi di chia, canapa e lino per l’alto contenuto di omega 3.
  • Alimenti di zolfo e vitamina C. Asparagi, cavolo, aglio, cipolla, porro. Vitamina C e zolfo promuovono la riparazione dei tessuti, in particolare quelli muscolari.

In erboristeria potrete trovare tantissimi integratori utili per il dolore articolare e muscolare e pomate specifiche per sostenere il vostro apparato osteo-articolare.

Per consigli e consulti personalizzati non esitate a contattarci.

Vai allo SHOP dell’erboristeria !!

Rosanna Buda – Erborista-Naturopata

Condividi questo articolo:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Email