“Cominciate sin da oggi con la cura di Ortica. Facciamo tornare nelle nostre case le erbe medicinali. Armatevi in primavera di forbici e guanti e recatevi fuori in campagna nella libera natura di Dio. E’ una grande soddisfazione cogliere personalmente le Ortiche sotto l’infinita volta celeste del nostro Signore. Quanto più fresche vengono utilizzate, tanto maggiore è, come si sa per esperienza, il loro effetto curativo, rallegratevi di potere essere utili voi stessi alla vostra salute”. (Maria Treben)
Descrizione botanica
Al genere Urtica appartengono circa 80 specie (Ortica bianca, ortica minore…), sono diffuse nelle regioni temperate di tutto il mondo. Le specie più comuni nelle nostre zone sono la Dioica e la Urens, entrambe le ritroviamo spesso e quindi risulta necessario riconoscerle. Innanzi tutto la Dioica è più imponente in altezza, arriva a superare il metro mentre la urens a malapena tocca i 50 centimetri, la dioica ha un colore verde più scuro con le foglie più lanceolate e lunghe, mentre la Urens ha un colore verde chiaro quasi luccicante e le foglie cuoriformi più corte e larghe. La Dioica è più pelosa mentre la urens è più aghiforme nel senso che vi sono meno peli e più aghi silicei rigidi e quindi la urens (e si capisce anche dal nome) è più urticante. La dioica è così chiamata perché presenta fiori maschili e fiori femminili su piante separate, mentre la urens presenta entrambi i fiori sulla stessa pianta. In campo fitoterapico si utilizza l’Ortica Dioica vediamola in dettaglio sotto. L’ortica Dioica è una pianta erbacea perenne. Ha radici rizomatose, striscianti, ramificate e fibrose, un fusto eretto quadrangolare, ricoperto di lunghi peli corti e ispidi, alto fino a 150 cm con rami radi, le foglie sono opposte, ovali-cuoriformi, provviste di picciolo con i margini seghettato e ricoperte da numerosi peli urticanti. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verde chiaro, riuniti in lunghe spighette che compaiono da giugno a ottobre. Come dice il nome stesso è una pianta dioica vale a dire che ci sono individui che portano solo fiori femminili e altri che portano solo fiori maschili. A prima vista si riconoscono facilmente, in quanto, nelle “piante femminili” i fiori sono riuniti in spighe pendenti mentre nelle “piante maschili” i fiori sono riuniti in spighe erette. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme piccolissimo. Tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria urticante.
Famiglia: Urticaceae – Habitat: cresce spontaneamente negli incolti, in campagna, nei boschi, in montagna, nei giardini, nei pascoli, nei posti umidi , nelle foreste, soprattutto vicino alle case dove ci sono detriti di sostanze organiche, vale a dire terreni molto azotati. E’ una pianta che ha una grande capacità di adattamento, che le permette di acclimatarsi ovunque, fino a circa 3000 metri d’ altitudine. Cresce spontanea in differenti varietà, in tutto il mondo, manca solo in Madagascar e nell’Africa del Sud.
La droga: pianta intera, foglie, radici
Epoca di Raccolta. La radice si raccoglie, da agosto a ottobre, estirpando la pianta con l’aiuto di guanti, mentre la raccolta della pianta si effettua, da aprile a ottobre, recidendola a circa 10 cm dalla base e scegliendo le piante più giovani. Va fatta essiccare il più rapidamente possibile, all’ombra.
Medicina Antica
Il nome ortica deriva dal latino urere che significa “irritare, bruciare” in riferimento ai suoi peli urticanti, che al minimo urto si spezzano alla sommità ed iniettano acido formico, una sostanza irritante sulla cute. Castore Durante, ad esempio, nel suo “Herbario Nuovo” (1585), disse: “E’ così notissima pianta l’ortica, che si conosce da ciascuno fino nella notte oscura”, ed elencò una vastissima quantità di “virtù di dentro” e di “virtù di fuori”.
Le proprietà del’Ortica erano note nell’antichità non solo come pianta medicamentosa ma anche come pianta commestibile e pianta tessile. A livello medicamentoso veniva usata sulla cute per produrre irritazioni più o meno estese, al fine di ottenere un effetto eccitante utile per risolvere gravi stati letargici, comatosi, di paralisi, ecc. Questo non deve stupire se si pensa che i reumatismi vengono curati anche con la puntura delle api. L’antica Scuola Salernitana, nel Medio Evo, la considerava benefica per la salute dell’uomo e sostenere che: “calma le tossi più ostinate, scioglie il raffreddore ed è un buon rimedio per le coliche, procura sollievo ad ogni dolore articolare”. Era particolarmente utilizzata, appunto per le fustigazioni, al fine di stimolare benefiche reazioni da parte dell’organismo e per chi era affetto da dolori reumatici. Ancora oggi i malati più coraggiosi, in caso di dolori reumatici, frizionano le parti doloranti con ortiche fresche. Sembra che i risultati siano eccellenti. Del resto questo impiego dell’Ortica da parte delle medicina popolare ha suggerito alle Case Farmaceutiche di mettere in commercio unguenti antireumatici a base di istamina, la sostanza urticante contenuta in quest’erba. Successivamente le orticazioni vennero prescritte anche nella terapia di malattie infettive come tifo e colera e anche a scopo revulsivo. Anche il tè di Ortica è un rimedio diuretico antichissimo, particolarmente indicato per le persone anziane che ne traggono giovamento per gotta, reumatismi e idropisia. Dalla pianta fibrosa in Germania invece, si ricavavano anche delle fibre tessili, usate in Europa durante la prima guerra mondiale, mentre in Scozia fino al XIX sec., erano d’uso comune tovaglie e perfino lenzuola in fibra d’Ortica. Oggi sono ancore impiegate da popolazioni primitive dell’Asia settentrionale, che ne ricavano un rozzo tessuto, praticamente indistruttibile. Secondo l’Alchimia: l’ortica è considerata una pianta sacra a Venere, sembra che predisponga alla lussuria. Le piante venusiane possono avere un’azione: diuretica, antisettica, possono arrestare le emorragie (emostatiche) ed agire sulle infiammazioni e alterazioni renali e degli organi sessuali. Un’antica ricetta di Petronio suggerisce, per favorire i rapporti sessuali languenti, di porre sotto il materasso, per un mese, un sacchettino contenente foglie secche di ortica.Utilizzo Magico: le virtù protettrici dell’Ortica sono conosciute da secoli, per respingere un maleficio al suo mandante , indossare un sacchetto contenente foglie e radici di ortica “vitalizzate”. Fumigazioni di questa pianta eliminano inoltre le negatività presenti in un ambiente e allontanano i nemici. In Piemonte i contadini sostenevano che, portano dell’Ortica indosso, ci si poteva preservare dai malefici. In molte tradizioni popolari appartenenti a tutta l’Europa centrale, si crede che una pianta di ortica allontani i fulmini se gettate nel focolare.. Secondo Alberto il Grande, l’ortica tenuta in mano con del millefoglie allontana la paura dei fantasmi e anticamente veniva usata per combattere la paralisi, i reumatismi articolari e l’impotenza, anche se con risultati di modesta entità.
“Pianta di Ferro”, secondo la medicina antroposofica
“L’Ortica è la massima benefattrice della crescita vegetale. Porta in sé l’elemento che dappertutto introduce ed elabora le forze spirituali. Essa dovrebbe veramente crescere intorno al cuore stesso dell’uomo, perché nella natura, con la sua grandiosa azione interiore, con la sua organizzazione interna, è proprio affine al cuore nell’organismo umano”.(Rudolf Steiner)
Passando dagli aspetti fisici ad un approccio più spirituale se osserviamol’ortica per prima cosa salta agli occhi il modo ritmico in qui questa pianta si struttura. Nodo dopo nodo le foglie si oppongono a due a due, ogni foglia accompagnata all’inserzione del picciolo da due foglioline laterali, ogni nodo opposto al precedente di 90°. Le foglie si arrampicano così, per quattro, lungo il gambo, quest’ultimo, di sezione quadrata, partecipa al ritmo di crescita con struttura incrociata. Verso l’alto i tratti del gambo tra nodo e nodo si accorciano, le foglie diventano più piccole, più appuntite, ma la crescita prosegue con lo stesso ritmo sino all’estremità superiore. La foglia dell’ortica è di particolare perfezione, scoppia di verde , ricca di clorofilla, e per la produzione di questo pigmento verde della respirazione vegetale occorre la presenza del ferro, e l’ortica è una” pianta del ferro” per eccellenza. Rudolf Steneir ha scoperto per primo la sua importanza universale per tutta la vita vegetale e l’ha definita l’organo che regola il livello del ferro necessario alle piante coltivate nei campi. Una carenza di ferro nel terreno è infatti altrettanto dannosa per la vegetazione quanto un suo eccesso. La carenza di ferro rende le piante “clorotiche”, mentre l’eccesso di ferro ne danneggia la crescita. Nel ciclo di conferenze (23) tenute nel 1924 da Rudolf Steneir ad un’associazione di agricoltori e che ha portato alla fondazione della “agricoltura biodinamica”, l’ortica viene definita “la maggiore benefattrice della crescita delle piante” quasi insostituibile da altre piante. L’ortica si erge sana e forte nel verde, si presenta ruvida, è una pianta umile, fantastica ed eccezionale, purificatrice del sangue, ricchissima della verde Clorofilla solare, una miniera di sali minerali e vitamine, ricostituente, tonificante e rigenerante tutto l’organismo, elimina i veleni nel corpo sciogliendo le scorie del metabolismo, pulisce e depura, stimolando la formazione del sangue e riattivando anche le difese organiche.E’una pianta medicinale pienamente inserita nella Natura vivente. Le Ortiche, sostengono e partecipando alla nascita dalle Vanesse (Nymphalis Aglais Vanessa Urticae), sono i nidi prediletti di queste farfalle che depongono le loro uova proprio nel verde di queste piante solari, questo è un affidamento meraviglioso alla luce di cui le Ortiche rappresentano un grandioso collegamento tra l’attività solare , della luce con la terra .Quando pensiamo all’Ortica, pensiamo ad un legame con il cielo, con la luce, con il mondo spirituale. La sua vita in comunità, in unione, ci fa capire il messaggio e il legame con altri esseri, può insegnare agli uomini ad unirsi.E’ legata al rosso pianeta MARTE, con una buona affinità con il ferro e il gesto della lancia, della spada, che vuole aprire la coscienza, per arrivare al massimo legame con il Sole, per cui è tutta verde di luce e dal Sole ha colto il messaggio dell’amore più elevato, più illumitato, poiché il Sole illumina tutti quanti vogliono riceverlo, senza condizioni, ma sempre pronto a donarsi e irradiare il suo amore, dà tutto di sé.
Principi attivi
La maggior parte dei principi attivi dell’ortica, sono contenuti soprattutto nelle foglie, le quali contengono un tesoro di: minerali, vitamine e clorofilla che conservano le ossa sane e prevengono anche l’osteoporosi.
- Acido formico è il principale componente dell’ortica
- Acido gallico , ha un’azione antiossidante, è un potente antiemorragico
- Ferro in alta concentrazione
- Clorofilla: ne contiene moltissima. Viene estratta industrialmente per essere impiegata come colorante (E140) negli alimenti e nelle medicine.
- Sali di Calcio e potassio: in alta concentrazione
- Minerali: potassio, fosforo, magnesio, manganese, cloro, zolfo
- Vitamine: A, C, D, K, B2, B5,B9
- Proteine 25% nella pianta secca
- Sostanze azotate: aminoacidi
- Tannino, ha un’azione astringente, disinfettante
- Silice ( nel pelo urticante)
- Amine, tra cui istamina, serotonina, acetilcolina (0,2%-1%), sostanze prodotte anche dal nostro organismo, che si attivano come trasmettitori degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo, favorendo l’apparato circolatorio e l’apparato digestivo
- Flavonoidi, comprese isoquercitina, rutina, canferolo, e isoramnetina( nei fiori)
- Ammoniaca
- Mucillagine
- Asparagina
- Lecitina
- Acidi: acetico, linoleico, salicilico…
- Olio essenziale in tracce
- Istamina (1%): si trova nel liquido irritante
Le radici essiccate invece vengono utilizzate per l’ipertrofia prostatica benigna, dove troviamo i seguenti principi attivi:
- fitosteroli (β-sitosterolo, daucosterolo e relativi glucosidi)
- una cumarina (scopoletina);
- discreta anche la presenza ditannini,lecitine, sali minerali,lignani e fenilpropani.
Proprietà
- Azione emostatica (epstassi, metroraggie..)
- Azione ematopoietica (aumento dell’emoglobina)
- Azione diuretica (eliminazione di cloruri e urea)
- Azione galattogoga (ripresa della portata lattea)
- Azione sulla secrezione pancreatica
- Azione ipoglicemizzante
- Anti-anemico, antirachico
- Antiinfettivo
- Antireumatico
- Antiallergenica
- Antidiarroico
- Antibatterica contro lo Staphylococcus aurens e Staphyloccocus albus
- Astringente
- Blandamente ipotensiva
- Depurativo e drenante epatico
- Diuretico eliminatore di acido urico
- Nutritivo ( indicato per i vegetariani per l’alto contenuto proteico 25% nella pianta secca )
- Revulsivo ( l’urticazione consiste nel colpire con una certa forza il corpo o una parte del corpo con una manciata di ortiche: reumatismi, apoplessia, paralisi).
- Stomachico
- Vaso-costrittore
Indicazioni terapeutiche
Come abbiamo visto l’ortica è una pianta ricchissima di principi attivi e proprio per la presenza di tutti questi componenti che ha una vasta sfera d’azione sull’organismo umano (disintossica, rigenera, remineralizza, da forza e struttura..). Non si può credere che una pianta capace di crearci tanta irritazione possa anche rivelarsi una miniera di sostanze preziose per la nostra salute. Eppure l’ortica contiene vitamina C e D, ferro, silicio, calcio, manganese e potassio, oltre a un grande quantitativo di clorofilla. L’ortica per il suo contenuto di vitamina D, (aiuta l’assimilazione del calcio nelle ossa), consente alle ossa di mantenersi elastiche e robuste. Quando il rachitismo era un problema diffuso, l’ortica veniva assunta cruda, sotto forma di succo, e rappresentava per i bambini un valido aiuto, soprattutto in situazioni sociali in cui era difficile contare sull’aiuto medico.
L’azione più importante è senz’altro quella diuretica e depurativa, aumenta l’eliminazione delle scorie a livello urinario ed ematico riducendo l’acido urico e il colesterolo, accresce il numero dei globuli rossi, è utile quindi nell’anemia, rinite allergica, infezioni delle basse vie urinarie, coadiuvante nel trattamento dell’osteoporosi e delle fratture ossee, emorragie uterine, astenia, foruncolosi e pare abbia anche proprietà cardiotoniche . Ne traggono vantaggio molto gli artritici, reumatici e coloro che soffrono di litiasi renale. Ha un’attività proteica-nutritiva, ottima per i vegetariani e vegani per l’alto contenuto proteico, ferro, acido folico e clorofilla. Stimola la secrezione del pancreas, delle colecisti, e dell’intestino e funge da equilibratore delle funzioni digestive. E’ un buon emostatico, efficace nella epistasi, metroraggie e in tutte le emorragie in genere. Inoltre giova nelle dermatosi, nelle affezioni della bocca, nelle scottature. Fa bene a capelli e cuoio capelluto.
- depurativa, diuretica, è consigliata in caso di affezioni reumatismi, di artrite, di gotta, di calcoli renali, renella e iperglicemia e cistite e, in generale, quando occorre produrre un’azione depurativa e diuretica. L’ortica ha una grande capacità di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie. La cura per uso interno si può completare con urticazioni sull’articolazione colpita. Quindi è una pianta utile nei cambi di stagione, per rinnovare e rigenerare tutto il nostro organismo.
- azione alcalinizzante, l’ortica ha una grande capacità di disintossicare e di conseguenza di alcalinizzare il sangue e facilita l’eliminazione dei residui acidi del metabolismo, che sono strettamente legati a tutte queste malattie.
- antianemica, il consumo di ortica si usa nelle anemie causate da mancanza di ferro o da perdite di sangue, con particolare riferimento alle donne in età fertili; il ferro, acido folico,vit. C e la clorofilla (la cui composizione chimica è molto simile a quella dell’emoglobina), che abbondano nell’ortica stimolano la produzione di globuli rossi;
- artriti, reumatismo gottoso, sciatica, emorroidi, ha un’azione antinfiammatoria sull’articolazione dolorante, elimina acidi urici e alcalinizza il sangue. I peli urticanti dell’ortica contengono istamina (1%) e acetilcolina (0,2%-1%), sostanze prodotte anche dal nostro organismo, che si attivano come trasmettitori degli impulsi nervosi del sistema neurovegetativo. Nella farmacopea tedesca è utilizzata una dose media giornaliera di 8-10 g della pianta nei trattamenti dei disturbi reumatici, infiammazione del tratto urinario inferiore, nefrite e per il trattamento della renella, è utilizzata anche contro l’iperplasia prostatica benigna.
- acne e malattie cutanee in generale, soprattutto eczemi: bere 2-3 tazze nel corso della giornata, o 1 tazza di decotto al mattino a digiuno, o asumere 10-15 gtt di tintura al dì. Per uso esterno spalmare un poco di pomata sulla pelle prima di andare a dormire.
- antidiabetica, le foglie di ortica fanno abbassare il livello di zuccheri nel sangue.
- diarrea, colite e dissenteria, grazie alla presenza di tannini possiede anche proprietà astringenti .
- galattogena: aumenta la secrezione del latte materno e perciò è consigliabile durante l’allattamento. E’ utilizzata dalle indiane americane pr rinforzare il feto e facilitare il parto.
- convalescenza, denutrizione e di esaurimento, ottima in caso di rachitismo e debolezza generale, grazie alle foglie ricche di sali minerali, specialmente, di fosforo, magnesio, calcio, silicio, manganese e potassio e di vitamine A, C e K, che la rendono remineralizzante, ricostituente e tonificante, inoltre l’alto contenuto proteico rendono l’ortica è consigliata a chi segue un regime vegetariano ,
- attività digestiva, perché contiene piccole quantità di cretina, un ormone prodotto da alcune cellule del nostro intestino, che stimola la secrezione del succo pancreatico e la motilità dello stomaco e della cistifellea: l’ortica facilitata così la digestione e migliora la capacità di assimilare i cibi.
- malattie croniche della pelle e capelli, specialmente in caso di eczemi, di eruzioni e di acne; si usa anche contro la caduta dei capelli; pulisce, rigenera e rende più bella la pelle. I migliori risultati si ottengono assumendola per via orale e, al contempo, facendo applicazioni locali.
- menopausa, è considerata come un vero e proprio toccasana per le donne che vanno incontro alla menopausa e ad una conseguente riduzione della massa ossea (osteoporosi) dovuta a perdita di calcio (altri vegetali utili: equiseto, semi di sesamo, mandorle e broccoli, alghe..).
- Sindrome premestruale, essendo una pianta ricca di ferro, acido folico … e per tutte gli altri componenti l’ortica viene utilizzata sia per drenare, che apportare nutrienti importanti in questo momento delicato della donna. Inoltre è indicata per le mestruazioni abbondnti.
- vasocostrittrice , (contrae i vasi sanguigni) ed emostatica (ferma le emorragie): è utile specialmente nei casi di emorragie nasali e uterine. È utilissima inoltre per le donne che soffrono di mestruazioni abbondanti.
- Ipertrofia prostatatica benigna, si utilizza in questo caso la radice d’otica, ciò è giustificato dalla presenza di fitosteroli.
- Ulcere gastriche e intestinali (per un lungo impiego)
- Enuresi infantile
- Cure del cuoio capelluto
- Dermatosi, orticarie, scottatore
- Mughetto, afte, infezione bocca-faringe
Usi alternativi dell’ortica
Gli impieghi dell’ortica non si limitano però agli usi culinari e per il benessere. Essa viene infatti utilizzata come :
- materiale di partenza in campo tessile, per la realizzazione di una stoffa intessuta, chiamata ramia o ramiè, simile alla canapa o al lino. Dall’ortica si ottiene una fibra vegetale bianca e sottile, che in Cina veniva utilizzata molto prima della diffusione del cotone.
- pianta tintoria, adatta a colorare le stoffe. Le sue foglie tingono di verde, mentre le radici regalano ai tessuti un colore giallo. Piante tintorie come l’ortica possono essere utilizzate per tingere stoffe naturali (non sintetiche) portandole ad ebollizione insieme al tessuto che si desidera colorare e lasciando riposare il tutto per alcune ore, fino ad ottenere la tonalità desiderata. Per fissare il colore, le stoffe potranno in seguito essere immerse in una soluzione composta da quattro parti d’acqua e da una parte di acero bianco.
- Nell’agricoltura e giardinaggio biologico. Il macerato concentrato può essere utilizzato anche per combattere gli afidi, spruzzandolo sulle foglie, se diluito 10 volte in acqua, invece, stimola la crescita delle piante di appartamento, terrazzo o giardino. Come fertilizzante per le piante o per combattere gli afidi si usa il macerato d’ortica, ricco di calcio, potassio e azoto, che stimola la crescita delle piante, lo sviluppo delle radici e ne favorisce la respirazione. E’ottenuto facendo macerare: 1 Kg di pianta fresca o 200 g di pianta essiccata in 1 litro d’acqua distillata per 48 ore in un recipiente di terracotta o di legno per dai 12 ai 15 giorni ( se lo si adopera come insetticida, per una settimana se invece lo si adopera come fertilizzante, diluendolo poi 1 a 10) . Si filtra quindi il macerato e lo si distribuisce sulle piante o sul terreno dove necessario.
Preparazioni fitoterapiche
Per utilizzare la pianta in cucina o in fitoterapia è sufficiente una breve cottura, che neutralizza completamente l’effetto urticante o se si utilizza per il succo, basta lavarla bene con acqua, mettendo sempre dei guanti di protezione.
Uso interno :
- Infuso di foglie essiccate di ortica: 1 cucchiaio in 1 tazza d’acqua bollente o 3 cucchiai per 1 litro d’acqua. Bollire per 2-3 minuti. Tenere in infusione per 15 minuti. Bere a volontà durante il giorno ( antireumatico, depurativo, diarree), indicato per coloro che soffrono di carenza di ferro.
- Decotto di radice d’ortica. Fate bollire 50 gr per 1 litro d’acqua per 8-10 minuti a fuoco basso. Trascorso questo periodo lasciare riposare per 5 minuti, quindi filtrare. Consumare durante il giorno( per depurare il sangue e per i reumatismo).
- Estratto secco, la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg per chilogrammo di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni, preferibilmente lontano dai pasti.
- Estratto idroalcolico: 40 gocce 3 volte al giorno in poca acqua lontano dai pasti.
- Succo spremuto fresco. È il modo migliore di utilizzare l’ortica per sfruttarne le proprietà medicinali, soprattutto l’effetto depurativo, emostatico, vasocostrittore. Si ottiene schiacciando le foglie o centrifugandole; generalmente se ne prende un bicchiere al mattino e uno a mezzogiorno. L’ortica si consuma cruda in insalata, tritata nelle frittate, nelle minestre o semplicemente bollita come qualsiasi altra verdura: può sostituire benissimo gli spinaci e forse è più gradita essendo più dolce.
- Ricetta per l’infuso a freddo di ortica: in Germania fare gli infusi a freddo delle piante, poiché a caldo si perdono alcune delle loro proprietà. Si procede nel seguente modo: si raccolgono le cime tenere, una manciata, si mettono in un litro d’acqua fredda (possibilmente di sorgente, o comunque depurata) e si lasciano a macerare tutta la notte. Al mattino si filtra e s beve durante la giornata, il sapore è buonissimo. Si può utilizzare anche come tonico per il corpo oppure vi si può cuocere la pasta e il riso.
Uso esterno:
L’ortica viene impiegata nel trattamento delle malattie croniche della pelle, specialmente in caso di eczemi, eruzioni cutanee e di acne, pulisce, rigenera e rende più bella la pelle; si usa anche contro l’alopecia. I migliori risultati si ottengono assumendola per via orale e, al contempo, facendo applicazioni locali. Vediamo alcune preparazioni erboristiche:
- Bruciature, distorsioni, punture d’insetti, tendiniti: applicare un impacco direttamente sulle zone interessate o utilizzare la lozione, applicando il succo sulla zona ammalata della pelle.
- Perdita di sangue dal naso (epistassi). Si imbeve una garza nel succo di ortica e si introduce nelle narici e si cambia il tampone nasale 3 o 4 volte al giorno.
- Mughetto, afte, infezioni della bocca-faringe. Utilizzare un decotto della pianta intera, bollire una manciata intera in ½ litro d’acqua per 30 minuti. Indicato per gargarismi e sciacqui alla bocca.
- Con un mazzo di ortica appena tagliata si batte leggermente l’articolazione affetta da un processo infiammatorio o reumatico (ginocchio, spalla ecc.);questo produce un effetto revulsivo per il quale il sangue viene attratto in superficie decongestionando i tessuti interni.
- Contro il mal di denti: le nostre nonne consigliavano di prendere una radice di ortica, lavarla con cura, quindi masticarla lentamente tenendola vicino al dente dolente. Sembra che sia un rimedio veramente efficace.
- Tonico del cuoio capelluto ( antiforfora, antiseborroiche, caduta). Si utilizzano le radici: bollire in un po’ d’aceto le radici d’ortica , altra ricetta alternativa : fare macerare 50g di ortica e 50g di rosmarino in 1 litro di acquavite per 20 giorni. Filtrare e frizionare il cuoio capelluto (attiva la crescita dei capelli).
- L’impacco: per gli impacchi si può utilizzare un infuso, decotto oppure 5-20 ml di tintura in 500ml di acqua, calda. Immergete un panno morbido e pulito nell’infuso caldo o in un altro estratto a base di ortica, strizzare il panno, applicare sulla parte interessata e tenere fermo il tampone. Quando inizia a raffreddare o ad asciugare, rinnovare con la miscela calda.
- Polvere, si può utilizzare sotto forma di polvere mescolata ad acqua o sparsa sul cibo.
Preparazione fai-da-te con l’ortica
- Si raccoglie lo stelo delle piante giovani e robuste. Si fa seccare il più rapidamente possibile alla temperatura di 60°. Gli steli non devono brunire, ne annerire. Le foglie si prelevano con dei guanti sulle piante, tagliate ed essiccate allo stesso modo degli steli. Si possono utilizzare anche i rizomi. Devono essere lavati e fatti seccare al calore artificiale. Tutte le droghe una volta essiccate si conservano in recipienti ermetici. La droga proveniente dallo stelo o dalle foglie è leggermente diuretica ed emostatica. Serve anche a curare le diarree e i disturbi di digestione. E’ ricca di vitamine C e A, possiede proprietà battericida, per questo è adatta contro le malattie infiammatorie. Il rizoma, ricco di calcio e di tannino, è usato per i suoi effetti astringenti.
- Tintura di ortica: Si prepara lasciando a macerare 10 grammi di foglie essiccate in 100 grammi di alcol per liquori, con l’aggiunta di 30 millilitri d’acqua. E’ necessario utilizzare un flacone o una bottiglia di vetro scuro, da lasciare riposare al buio per dieci giorni. In seguito la tintura potrà essere utilizzata nella quantità di poche gocce per effettuare un massaggio del cuoio capelluto, al fine di rinforzare i capelli e di provare a prevenirne la caduta stagionale.
- Tintura Spargirica: recarsi sul campo di raccolta con un vaso di vetro a chiusura ermetica contenente la soluzione idroalcolica oppure grappa, brandy ecc., in questa soluzione si immergono le piante fresche appena raccolte. Lasciare al sole 30 giorni in speciali contenitori di vetro sovrapposti chiamati pellicani che vanno rigirati giornalmente, poi filtrare. I residui della filtrazione vengono torchiati ed essiccati al sole, quindi rimessi nella tintura madre la quale si riappropria di tutti i minerali contenuti, di energia solare e cosmica.
- Pomata: sciogliere 20 g di cera d’api sbiancata in un recipiente posto sopra una pentola piena d’acqua in ebollizione, versarvi quindi 30 g di ortica essiccata e far scaldare per 2 ore a fuoco bassissimo. Versare la miscela in un filtro di tessuto di cotone posto sopra una caraffa, spremerla attraverso il filtro della caraffa. Versare rapidamente il composto filtrato, finchè è ancora caldo e quindi liquido, in vasetti di vetro scuro, per la conservazione.
Per la bellezza
In fitocosmesi l’ortica viene impiegata soprattutto per la cura dei capelli grassi e con la forfora. I preparati di Ortica sono utilizzati in shampoo e lacche, prodotti per i capelli, inoltre è impiegato come rinfrescante della pelle e in vari prodotti per la cura della pelle.
- Per rinforzare i capelli: fate bollire per 10 gr di radice d’ortica e 3 o 4 cucchiai di aceto bianco, filtrare e usare per frizioni, oppure fare bollire per ¼ d’ora 300 gr di ortica n 5 litri d’acqua quindi filtrare e usate il decotto per lavare i capelli.
- Contro la forfora: spremete molta ortica fresca ben lavata in un telo sottile fino a ricavarne un etto di succo, unite 40 gr di olio di ricino e usate come frizione: ideale sarebbe ripetere il trattamento tutti i giorni per almeno una settimana. Oppure preparate un decotto con tre manciate di radici d’ ortica in mezzo litro d’acqua e mezzo litro d’aceto di mele, bollite il tutto almeno mezz’ora e poi filtrate. Con questo preparato frizionate mattino e sera la superficie cutanea del capo. Inoltre, ogni volta che lavate i capelli, fate l’ultimo risciacquo con un decotto tiepido d ’ortica diluito in acqua.
- Per piedi stanchi e caviglie gonfie: fare bollire per 10 minuti 60 gr di foglie d’ortica in 1litro d’acqua, quindi filtrare e usate il decotto per un sano pediluvio ristoratore
In cucina
L’ortica è un ottimo ricostituente, così ricca di sali minerali, vitamine e aminoacidi essenziali. Per usufruirne bisogna sfruttarla nell’uso alimentare, si consumano le giovani foglie in minestre oppure cotte come gli spinaci. I convalescenti, gli anziani, trovano beneficio nell’introduzione dell’ortica nell’alimentazione quotidiana, essa infatti regolarizza le funzioni intestinali ( è astringente e al tempo stesso lassativa), aiuta l’eliminazione delle tossine. Le foglie giovani dell’ortica sono rivitalizzanti, vengono lavate per bene per eliminare i peli orticanti e finemente tritate, aggiunte nell’insalata, nelle verdure crude, nelle minestre, possono essere preparate come gli spinaci. Inoltre l’ortica è una buona fonte di proteine: quando è fresca ne contiene da 6 a 8 g ogni 100 g , essiccata ne contiene da 30 a 35 g (percentuale vicina a quella della soia, uno dei legumi più ricchi di proteine). Questo ne fa un alimento necessario a chi segue una dieta vegetariana e vegana. Nelle preparazioni di cucina è sufficiente sbollentare le foglie di ortica per pochi minuti, per poterle in seguito sminuzzare ed utilizzare come ingrediente per la normale preparazione di risotti, minestroni, zuppe, vellutate e torte salate. Le foglie di ortica lasciate intere possono essere impiegate per la preparazione di piccoli involtini, da riempire, ad esempio, con dell’orzo lessato. Insieme a patate lessate schiacciate e erbe aromatiche, le foglie d’ortica tritate possono costituire il ripieno per degli ottimi ravioli caserecci.
Dose giornaliera
Si consiglia l’assunzione di 4-6 g di droga vegetale, corrispondenti a 300-600 mg . La radice di ortica è indicata per trattamenti prolungati non inferiori a sei mesi, per problemi alla prostata anche in associazione alla serenoa repens, ai semi di zucca e pigeo africano.
Controindicazioni
Non ci sono controindicazioni degna di nota, anche se è opportuno evitarne la somministrazione in gravidanza e durante l’allattamento, soprattutto perché stimola la motilità della muscolatura uterina. Inoltre l’ortica non dovrebbe essere somministrata ai bambini sotto i due anni, per i bambini più grandi e per gli anziani si consiglia di iniziare con dosaggi ridotti. I dosaggi elevati per lungo tempo, possono causate irritazione allo stomaco, bruciore alla pelle e blocco urinario. Il contatto con le parti aeree della pianta induce una reazione allergica, che può prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. E’da porre una particolare attenzione chi ha il morbo di Willson, una malattia genetica che accumula ferro nel fegato, creando notevoli danni organici.
Rosanna Buda
Bibliografia:
- Fitoterapia cura delle malattie con le piante – Jean Valnet – Giunti Martello
- Le piante della salute di Antonin Prihoda – Fratelli Melita Editori
- Erbario illustrato delle Piante Medicinali – Piemme
- Enciclopedia delle piante medicinali utilizzate negli alimenti nei farmaci e nei cosmetici – A. Leung e S. Foster
- Planta Medica – L’Ossicrizio storie di piante – Gianni Proserpio
- Almanacco della Nutrizione – G.J. Kirschmann e J.D. Kirschamnn – Quarta Edizione
- Vivere con cura – rivista di educazione permanente e gemellaggi eco-conviviali – periodico trimestrale n°13
- Piante medicinali, come riconoscerle, raccoglierle, utilizzarle – Piemme
- Meravigliose erbe – Editoriale del Drago
- Edizione Planta Medica – Terapia Moderna con tinture madri gemmo derivati e oligoelementi
- L’Erbolario i segreti dell’erborista -Rizzoli
- http://digilander.libero.it/antoniobigliardi/Ortica.html
Save
Save
Save
Save